top of page

Sonoisterosalpingografia

La sonoisterosalpingografia (SHSG: sonohystero-salpingography) è una metodica ecografia per la valutazione della pervietà tubarica.

Si propone come alternativa non invasiva all'isterosalpingografia (eseguita in radiologia mediante l'utilizzo di mezzo di contrasto radiopaco e radiazioni) e alla cromosalpingoscopia (eseguito in corso di intervento chirurgico, la laparoscopia).

Lo scopo dell'esame è valutare la pervietà tubarica e identificare e/o escludere patologie uterine endocavitarie.

 

Modalità di esecuzione

 

L'esame viene eseguito nella prima fase del ciclo, non viene utilizzata anestesia locale o generale e la valutazione è ambulatoriale.

Si consiglia vivamente l'assunzione di antidolorifici circa un'ora prima dell'esame.

Viene eseguita un'ecografia transvaginale preliminare. L'esame viene effettuato mediante il posizionamento di un piccolo catetere sterile in cavità uterina o nel canale cervicale (previa disinfezione della cervice uterina) fissato con un palloncino e successiva introduzione di soluzione fisiologica sterile e aria nella cavità uterina e nelle tube.

 

Per effettuare la SHSG la paziente

 

  • deve essere tra il 5° e il 12° giorno del ciclo, se ha cicli mestruali regolari o in fase proliferativa preovulatoria del ciclo;

  • deve avere un test di gravidanza negativo durante lo stesso ciclo;

  • deve avere tamponi vaginali e cervicali negativi;

  • deve evitare rapporti sessuali dal primo giorno dell'ultima mestruazione fino al giorno dell'esame;

  • non deve essere affetta da patologie cardiache o respiratorie;

  • non deve presentare perdite ematiche;

  • non deve presentare infiammazioni acute ginecologiche

 

La sonoisterosalpingografia può provocare la comparsa di effetti collaterali che hanno un'incidenza che varia dal 5 all'80% e possono comparire in corso d'esame o dopo l'esame.

 

  • Effetti collaterali in corso d'esame: dolore pelvico lieve-forte, sudorazione, nausea, vomito, bradicardia, lipotimia.

  • Effetti collaterali dopo l'esame: dolore pelvico, perdite ematiche vaginali, dolore alla spalla.

 

Le complicanze rare riportate sono:

 

  • Febbre tale da richiedere antibiotico-terapia

  • Infiammazione o infezione pelvica, peritonite.

in una percentuale di casi compresa tra lo 0 e il 10% l'indagine non è effettuabile per:

 

  • Stenosi cervicale severa che impedisce l'inserimento del catetere

  • Insufficienza cervicale

  • Patologie uterine che impediscono il corretto inserimento del catetere (miomi, polipi ecc.)

  • Insorgenza in corso di esame e/o reazioni vagali che inducono a sospendere l'esame.

Sonoisterosalpingografia.

bottom of page